martedì 21 aprile 2015

Regolamento Brév Lig 2015

REGOLAMENTO BREV LIG 2015

La Brév Lig è stata fondata nel 2010 da 5 squadre Bolognesi, e precisamente in ordine alfabetico: Calzini Rossi, Cuba Libres, Ruphillies, Sfattine, Strappados.
La gestione e l’organizzazione del campionato è riservata ai rappresentanti delle squadre fondatrici costituiti in comitato direttivo, che si occuperà di ogni aspetto regolamentare, organizzativo e disciplinare. Annualmente saranno indette due riunioni aperte a tutte le squadre partecipanti alla Brev lig. La prima riunione si terrà al termine del campionato, per discutere eventuali proposte per l’anno successivo, mentre la seconda sarà indetta in occasione della definizione del calendario. Le eventuali richieste di partecipazione alla lega dovranno pertanto essere rivolte al Comitato che delibererà con valutazione assolutamente libera e discrezionale.
In ogni caso la squadra candidata all’ingresso dovrà presentare, all’atto della domanda, il roster e la disponibilità di un campo con impianto di illuminazione funzionante.
Per ogni controversia o richiesta dovrà essere inviata una mail al Comitato che deciderà caso per caso il più velocemente possibile (comunque non oltre 7 gg dalla richiesta).
Il presente regolamento costituisce una libera e democratica statuizione del comitato organizzatore.
Ogni squadra è tenuta a rispettarlo.
Le sanzioni per chi non lo faccia saranno decise volta a volta dal Comitato con astensione del/dei diretti interessati.
Si confida che non si verifichino trasgressioni alle norme o comportamenti reticenti omissivi e fraudolenti, fuori dallo spirito sportivo e di aggregazione amatoriale che deve contraddistinguere il movimento. Si confida inoltre che le singole squadre dal loro interno non promuovano, né fomentino, ma bensì stronchino sul nascere episodi di questa portata.

art.1 Affiliazione
1.1 Sarà richiesta l’affiliazione ad una società sportiva con tesseramento e relativa visita medica (non agonistica) per motivi di copertura assicurativa.

art.2 Periodo di svolgimento del torneo
2.1 Maggio-Settembre con maggiori specifiche alla redazione del calendario.

art.3 Materiali
3.1 Non è permesso l’uso di mazze da baseball o composite e di scarpe con spikes.
3.2 Si utilizzeranno palle Benson morbide 12”.

art.4 Calendario
4.1 La definizione del calendario avverrà entro la prima quindicina del mese di aprile.
4.2 Si pregano i responsabili delle squadre di osservare i turni di calendario previsti limitando gli spostamenti alle pure cause di forza maggiore, cioè l’impraticabilità del campo. Il Comitato si riserva di valutare il comportamento difforme di una o più squadre una volta sopraggiunta apposita segnalazione.

art.5 Roster
5.1 Per le squadre affiliate i roster dovranno essere comunicati entro il 15 marzo di ogni anno agonistico e non potranno mutare dopo il 31 Luglio dello stesso anno (cfr anche 5.9)
5.2 Nei roster dovrà essere indicata la data di nascita dei giocatori.
5.3 Le squadre potranno avere in roster solo giocatori maggiorenni.
5.4 Trattandosi di attività amatoriale non potranno essere inseriti atleti in attività agonistica baseball-softball, a qualsiasi livello svolta.
5.5 Per gli ex giocatori occorrerà indicare quale sia stata la categoria di appartenenza; dovranno essere evidenziati i giocatori con doppio tesseramento o che svolgano altri campionati amatoriali softball, fastpitch, baseball
5.6 Nessun limite di tesseramento di giocatrici donne, anche qualora abbiano giocato in un campionato agonistico ufficiale (salvo clausola 5.4), ma solo 3 potranno essere schierate contemporaneamente. Le ex lanciatrici non potranno in nessun caso ricoprire il ruolo di lanciatrice. Le ex giocatrici non potranno anch’esse lanciare a meno che non abbiano superato il 45° anno di età.
5.7 Nessun limite ai giocatori che abbiano superato il 60° anno di età, anche nel caso siano ex giocatori (nel 2015 i nati nel 1955), che potranno anche tesserarsi per un altro campionato o lega di baseball, softball o fastpitch
5.8 Ogni squadra potrà anche tesserare:
-  ex giocatori (seniores, con un massimo di 4),
- giocatori maschi di nazionalità straniera (s’intende atleti nati e vissuti fuori dell’Italia fino al 18° anno di età);
tuttavia di tutti questi giocatori – definiti per convenzione “fuoriquota” – UNO solo potrà scendere in campo e comunque mai nel ruolo di lanciatore o ricevitore.
-  Qualora una squadra schieri, in attacco e in difesa, 5 giocatrici donne, ovvero 4 donne e un “over 60 (nel 2015 nati dal 1955) le sarà consentito schierare DUE “fuoriquota
5.9. Ogni squadra potrà anche tesserare
-        giocatori maschi under 30 ex giovanili (cadetti)
-        giocatori maschi Under 25
ma di questi giocatori UNO solo potrà scendere in campo e comunque mai nei ruoli di lanciatore o ricevitore.
5.10 Ogni squadra potrà anche annoverare massimo 3 atleti con doppio tesseramento che disputino anche un altro campionato amatoriale baseball, softball e fastpitch, con possibilità però di schierarne in campo UNO solo (fatto salvo quanto statuito ai punti 5.8 e 5.9). La lista di detti atleti dovrà obbligatoriamente essere inserita nel roster iniziale (da consegnarsi entro il 15 marzo) e non potrà essere mutata nel corso dell'anno
5.11 I giocatori provenienti da altre leghe che vorranno venire a giocare in Brevlig, e giocheranno solo in essa, non avranno alcun tipo di limitazione, salvo quanto previsto ai punti 5.8 e 5.9, fermo restando che coloro che ricoprono o ricoprivano il ruolo di lanciatori nelle altre leghe non potranno lanciare in Brev Lig.
I giocatori provenienti da altre leghe non potranno essere inseriti a roster durante il corso dell’anno e pertanto il termine per il loro tesseramento e inserimento a roster è fissato al 15 marzo.

art.6 Arbitro e campo di gioco
6.1 La squadra ospitante si incaricherà della preparazione del campo, mentre la squadra ospitata dovrà mettere a disposizione l’arbitro. Possibilmente l’arbitro dovrà arbitrare dietro casa base.
6.2 Le decisioni dell’arbitro non si discutono. E’ compito dei responsabili delle squadre sensibilizzare i giocatori e gli allenatori a non effettuare chiamate al posto dell’arbitro e a non discuterne le decisioni.
6.3 Ogni squadra partecipante dovrà avere disponibilità di un campo di gioco illuminato per consentire il regolare svolgimento delle partite di campionato.
NOTA: Nel caso si utilizzi un campo da baseball, su battuta che supera gli esterni il battitore potrà guadagnare fino alla terza base.

art.7 La Partita
7.1 Durata 6 innings.
7.2 Non è ammesso il pareggio. In regular season saranno giocati gli extrainning,  con libera scelta di lanciatore, con la regola del tiebreak, in situazione di 1^ e 2^ base occupata e 0 out. La scelta degli uomini seguirà l’ordine del lineup del momento, con al box il battitore di turno e, quali corridori sulle basi, i due giocatori che lo precedono. Punteggio massimo 10 punti. Nel corso della postseason, invece, qualora, al termine del 6° inning, la partita fosse in pareggio si svolgerà un extrainning, con libera scelta di lanciatore e un massimo di 10 punti da totalizzare. Qualora anche alla fine del 1°extrainning la situazione di parità non mutasse, sarà giocato un ultimo extrainning, sempre con libera scelta di lanciatore, con la regola del tiebreak, in situazione di 1^ e 2^ base occupata e 0 out. La scelta degli uomini seguirà l’ordine del lineup del momento, con al box il battitore di turno e, quali corridori sulle basi, i due giocatori che lo precedono. Punteggio massimo 10 punti. Nell’ipotesi in cui permanesse anche alla fine del 2° extrainning la situazione di parità, la partita sarà ripetuta.
7.3 Scambio del line up a inizio partita.
7.4 Limite di 4 punti per inning, sesto inning massimo 10 punti.(salvo 7.2)
7.5 La partita si gioca con un minimo di 8 giocatori (valgono comunque le regole indicate nell'art. 5) con regole del softball per tali circostanze. Se una squadra non è in grado di presentare almeno 8 giocatori perderà la partita a tavolino. Non è consentito “prestare” giocatori a squadre avversarie.
7.6 Cambi liberi mantenendo l’ordine del line up.
7.7 Si può scivolare senza contatto fisico e senza violenza.
7.8 Non si può caricare.
7.9 In caso di Strikeout non occorre concludere l’out in 1° base ( il battitore è automaticamente out e non corre ).
7.10 Come nel softball si può rubare e il ricevitore dovrà lasciare il piatto libero e il corridore non dovrà caricare (regola MBL).
7.11 Su palla persa dal ricevitore o lancio pazzo si può rubare una base alla volta. Nei campi da baseball su palla persa dal prima base che si perda dietro di lui, si può avanzare al massimo di una base. Non si può rubare casa base su rilancio dal ricevitore al lanciatore.
7.12 E’ vietato fare lo slash.
7.13 Per il bunt vigono le regole del baseball sulla chiamata a casa base: sarà sempre strike se il giocatore non ritrae la mazza o “spezza” il piatto; potrà essere ball se la ritrae.
7.14 Limite massimo di 3 innings per lanciatore (eccetto extrainning).
7.15 Pedana di lancio a 13 metri.
7.16 Non si giocherà la parte bassa del 6° inning, qualora la squadra di casa sia in vantaggio. Eventualmente, in accordo tra le squadre, si potrà decidere di disputarlo senza che ciò incida sul risultato finale.
7.17 Il punteggio di ogni partita, i punti segnati per inning e il numero di innings giocati in attacco ed in difesa dovranno essere registrati dalle squadre in campo e comunicati, il giorno dopo, al Comitato via e-mail. Sarà compito dell’addetto alla cura e tenuta del blog ufficiale pubblicare i risultati stessi con la massima celerità, aggiornando calendario e classifica, in modo che la consultazione in tempo reale possa essere consentita a tutti.
7.18 Continuerà la tradizionale mangiata di fine partita ( al Poiana tenendo acceso solo un faro di illuminazione).
7.19 Nel caso di sospensione per pioggia, la partità sarà omologata con il punteggio corrente solo qualora siano stati terminati almeno 4 inning completi di gioco; viceversa sarà ripresa da dove si era interrotta in altra giornata

art.8 Classifica
8.1 Alla fine della regular season dovrà essere stilata una classifica e di essa si terrà conto, a seconda della formula scelta, per la post season.
8.2 In caso di parità fra 2 o più squadre si terrà conto dei seguenti criteri considerando quale per primo soddisfi il vantaggio di una squadra sull'altra:
1) il minor numero di punti subiti diviso il numero di riprese giocate in difesa
2) il maggior numero di punti segnati diviso il numero di riprese giocate in attacco
3) sorteggio

art.9 Premiazione
La squadra vincitrice si aggiudicherà la “ Coppa Brév Lig” che verrà rimessa in palio ogni campionato e verrà consegnata alla cena di premiazione la cui organizzazione è in carico ad ogni squadra a turno.

art. 10 Formula
Le squadre partecipanti verranno divise in 3 gironi per la regular season con partite di andata e ritorno tra le squadre del medesimo girone più una partita di intergirone per un totale di 10 scontri per ciascuna squadra. Le prime di ciascun girone più la migliore seconda (stabilita secondo i criteri di cui al punto 8.2) disputeranno i playoff scudetto, le altre un round robin con partite di sola andata per stabilire le posizioni dal 5° al 9 posto, con partite in casa della miglior piazzata in regular season.
Per la griglia playoff, la miglior prima incontrerà la miglior seconda in gara di semifinale di andata e ritorno con bella in casa della miglior prima. L'altra semifinale vedrà affrontarsi le altre prime sempre con eventuale bella in casa della miglior piazzata. Le vincenti si affronteranno in finale sempre al meglio delle 3 partite con bella in casa della miglior piazzata in regular season. Le perdenti disputeranno la finale di consolazione con le medesime caratteristiche.
La formula del campionato verrà stabilita una volta appurata la completa composizione delle squadre partecipanti all’anno agonistico.

Nessun commento: